




Su questo dato allarmante della Criminalpol, il 24 febbraio sono stata intervista durante il TG di CANALE 21 dal giornalista Aldo Giancotti. Tra mix di motivi non solo socio-economici, la cultura del più forte vista come esempio vincente e altro ancora, nell’intervista anche alcune considerazioni sul ruolo di scuola, famiglia e società.
Guarda qui l’intervista.
Per approfondire ecco qui la sintesi del Report.
Forse sei tra i tre milioni di persone che, secondo l’ 8° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, risente di una forte mancanza di equilibrio tra tempo lavoro e tempo vita privata.
Se come persona vuoi inquadrare meglio la tua situazione, le tue sensazioni e necessità e vuoi migliorare il tuo equilibrio di work life balance, possiamo trovare insieme modi adeguati che ti aiutino a vivere meglio la tua vita e a gestire positivamente i rapporti personali e professionali.
Qui puoi leggere alcune mie considerazioni su counseling e coaching e sul benessere in ufficio.
Se come azienda vuoi migliorare il benessere organizzativo di chi lavora nella tua comunità o di un team specifico di collaboratori, leggi qui.
Contattami qui per capire meglio gli strumenti possibili e definire piani d’azione mirati alla tua realtà personale o d’impresa.
Le distorsioni della leadership, il mobbing, l’harassment, lo straining e tutte le altre forme di violenza organizzativa sono in questo libro oggetto di studio, analisi, fotografia delle dinamiche che nei luoghi di lavoro si scatenano e il leit motiv che le accomuna e le accende: l’aggressività disfunzionale.
Perché questo testo è un importante riferimento su una materia scottante, delicata e profonda per chi opera in differenti ruoli nel mondo del lavoro o ne è vittima? Leggi qui la mia recensione, appena pubblicata sulla rivista PANORAMA RISORSE UMANE – Febbraio 2025.
Le ragazze STEM sono ancora troppo poche, i pregiudizi culturali nella società e nella scuola sono ancora parecchi. I numeri del gender gap in area STEM in Italia e in Europa con l’indagine di OPENPOLIS sono drammatici, le sfide riguardano il futuro che è in gioco se la situazione non cambia rapidamente.
Cosa si può fare? Ecco qui esperienze ed esempi concreti nel mondo del lavoro.
È Simonetta De Guz, prima donna delle Forze Armate col grado di Generale di Divisione. Complimenti per competenza e tenacia! Ecco un’altra role model per le ragazze che hanno intrapreso o vogliono intraprendere questa strada. Leggi qui.
Per approfondire il tema della leadership delle donne nel mondo del lavoro e la mia attività su questo leggi qui.
Tra buoni propositi, desideri, frustrazioni e spinte al cambiamento, tra limiti e slanci, ognuno può certamente costruire il proprio 2025. Gennaio, spesso, è un mese di riflessione e pianificazione. Il futuro ci è sconosciuto ma può essere stimolante e motivante costruire opportunità e cambiamenti su aspetti personali, professionali e relazionali.
È possibile un breve percorso di empowerment, anche online, per lavorare insieme per il tuo autosviluppo definendo obiettivi chiari e raggiungibili per la tua situazione specifica e i passi pratici da seguire. Il percorso non sarà forse lineare, ma potrai migliorare anche le tue capacità di flessibilità e adattamento per fronteggiare gli imprevisti.
Il coraggio non è pensare di fare sempre tutto da soli, ma è quello di sapere anche chiedere un aiuto.
Se vuoi contattami e ne parliamo.
Intanto puoi approfondire qui alcuni aspetti:
EMPOWERMENT & LEADERSHIP FEMMINILE
…per chiunque sia impegnato nel lavoro tra passioni e difficoltà.
L’insicurezza umana nel contesto lavorativo cresce. E porta con sé l’aumento di timori, pensieri irrazionali, desideri e insieme paure del successo, senso di inadeguatezza, perfezionismo maniacale, situazioni tossiche. Per manager e non. Tra capi, colleghi e collaboratori. Questo libro offre strumenti chiari e concreti per capire come prosperare sul lavoro mettendo da parte il proprio bagaglio emotivo (così recita il sottotitolo). Ma in che senso? Leggi qui la mia recensione appena pubblicata sulla Rivista PANORAMA RISORSE UMANE- GENNAIO 2025.
Un libro è sempre un regalo speciale per le feste, ecco alcuni titoli che ho recensito:
Buona lettura e buone feste!
Tutti usiamo comunicare via social e whatsapp, ma cosa succede in una coppia se i due partner usano quasi solo questa forma di comunicazione pur vivendo insieme? Quali sono vantaggi e rischi come esseri umani se affidiamo l’espressione di pensieri e emozioni soprattutto a emoticon e messaggi vocali?
Su questi temi sono stata ieri ospite di Barbara Palombelli a LO SPORTELLO DI FORUM su Rete4 nella puntata L’INVOLUZIONE COMUNICATIVA. Puoi rivederla qui.