PILLOLE D’ATTUALITA’ – Adolescenti e giochi pericolosi: che sta succedendo?

intervista sui borderline e sull'incidente mortale. social challenge luciana d'ambrosio marri

L’incidente mortale di un bambino di 5 anni causato da giovani youtuber attratti da facili guadagni con video on line di sfide rischiose con grande successo di pubblico social non sono solo cronaca drammatica di questi giorni. Questo comportamento fa parte di un fenomeno che si sta diffondendo. The Borderline (nome dato da questi ragazzi alla loro challenge social) è proprio il nome scientifico di quel disturbo di personalità segnato da comportamenti sulla “linea di confine”, per l’instabilità di umore, rapporti interpersonali, idea di sé e forte impulsività.

Cosa sta accadendo a molti adolescenti? Cosa si può fare per arginare
l’effetto contagio? Su questo ecco la mia intervista nel TG delle 19
di CANALE 21 del 20 giugno 2023

L’organizzazione Inclusiva – La mia recensione

Sulla Rivista Panorama Risorse Umane – Giugno 2023 –  è appena uscita la mia recensione su L’ORGANIZZAZIONE INCLUSIVA. Dall’inizio del Duemila mi occupo anche di Diversity & Inclusion Management: nato, studiato e praticato in ambienti anglosassoni, si sta diffondendo in Italia a macchia di leopardo: nelle grandi aziende, in molte PMI e nella P.A. Perché questo libro è attuale e utile?

Leggi QUI la mia recensione su L’ORGANIZZAZIONE INCLUSIVA

Lavori green e vantaggi non solo per le aziende

il lavoro green porta vantaggi non solo alle aziende - ne parliamo con luciana d'ambrosio marri a radio norba

Nuove consapevolezze, professioni ricercate, obiettivi e
sostenibilità, con qualche rischio di pura apparenza. Quale presente e futuro?

Su questo ecco la videointervista su RADIO NORBA in onda il 5 giugno,
Giornata per l’Ambiente.

YES MAN E NON SOLO

Esempi d’attualità, timore di contraddire e leadership della paura. Un gioco pericoloso di manipolazione e vittimismo che si paga caro.

Ecco la mia videointervista a Radio Norba del 22 maggio

COME COMUNICARE PER ESSERE LEADER?

In azienda, in altre organizzazioni o istituzioni la questione della leadership è molto attuale.

Come riconoscere sciamani narcisisti  e manipolatori? Quale può essere una strada positiva di influenza?

Ora puoi leggere QUI il mio articolo proprio su COME COMUNICARE PER ESSERE LEADER, pubblicato su PSICOLOGIA CONTEMPORANEA

Molestie sul lavoro: la denuncia non è pubblicità!

Le molestie sul lavoro, soprattutto verso le donne,  sono purtroppo molto diffuse e le denunce fanno finalmente emergere il fenomeno: altro che farsi pubblicità! (come sostiene qualcuno)

Il problema è culturale? Ne parliamo a Radio Norba nella videointervista del 15 maggio. Eccola qui :

Boomers contro Millennials – La mia recensione

recensione libro boomers contro millennials scritta dalla sociologa luciana d'ambrosio marri

Sei tra Millennials o Boomers?  Chiunque tu sia, ecco pagine utili
dove l’Autore confronta le due generazioni nella società e nel mondo
del lavoro, tra domande, storie diverse e risposte insufficienti e
pone una questione fin dal primo capitolo: dopo le illusioni perdute
come ripartire?

Sfatando intanto 7 bugie ed evitando il “ci penseremo poi”. Come
superare l’inerzia?

Su questo libro per tutte le generazioni in azienda e fuori leggi QUI 
la mia recensione

AGEVOLAZIONI PER GIOVANI O PIU’ COMPETIZIONI?

agevolazioni sul lavoro per giovani decreto lavoro intervista sociologa luciana d'ambrosio marri a radio norba

Dietro il recente Decreto Lavoro uno dei rischi delle agevolazioni è
il conflitto tra generazioni di giovani dentro o fuori fasce di età
rispetto alle misure previste.
Su questo la videointervista l’8 maggio su Radio Norba che puoi
ascoltare qui

CONFIDENCE GAP – LA MIA INTERVISTA SU SILHOUETTE

silhouette donna intervista alla sociologia Luciana D'ambrosio Marri sul confidence gap
Confidence Gap: come nasce e che fare?
Può capitare di avere poca fiducia nelle proprie possibilità: entra cioè in gioco il Confidence Gap, sul lavoro e in generale.
Come e perché scatta e cosa si può fare?
Ecco su questo la mia intervista su SILHOUETTE  di maggio (pag. 22-26)  che trovi in edicola.
Buona lettura!