UNA CERTA IDEA DI LEADERSHIP

Ognuno probabilmente ha una certa idea di leadership. Ma in questo libro ne leggiamo parecchie e autorevoli. Per affrontare complessità, incertezza, business e benessere delle persone e dei territori, etica e sostenibilità, va rivisto l’esercizio del potere e questo va gestito in ottica olistica. Con la mia recensione su Una certa idea di leadership – appena pubblicata sulla rivista di management PANORAMA RISORSE UMANE di ottobre 2025 – potrai approfondire spunti e chiavi per gestire e affinare la tua leadership nel contesto in cui operi e perché può essere molto interessante leggere il libro scritto a più mani da Numeri Uno del mondo delle imprese pubbliche e private.

Leggila qui.

ENTRIAMO NEL MERITO

entriamo nel merito

Merito, demerito, senso del dovere e novità dal Meritometro.

Si possono conciliare meritocrazia e inclusione?

Tra contraddizioni e pratiche sane, leggi qui il mio articolo ENTRIAMO NEL MERITO, appena pubblicato sulla Rivista di Management PERSONALE E LAVORO – Settembre 2025.

MULTITASKING: VANTAGGI E BOOMERANG

Su questo tema leggi il mio articolo appena pubblicato sulla Rivista AVANTI DONNE – Giugno 2025 della Fondazione Marisa Bellisario di cui ho l’onore di far parte.

Il multitasking è una capacità ma può diventare una trappola… Quindi dobbiamo fare attenzione, sul lavoro e nella vita privata. Puoi leggere l’articolo qui oppure qui.

ISTAT 2025: GIOVANI E DONNE NEL MONDO DEL LAVORO E RAPPORTO TRA SCUOLA-GENITORI-ADOLESCENTI

A partire dai dati ISTAT 2025, che per qualcuno fotografano un’Italia Horror,  sono stata intervistata il 31 maggio dal giornalista SIMONE BACCHETTA nel Programma 24 MINUTI in onda su TV CREMONA 1: abbiamo parlato di giovani e donne nel mondo del lavoro e di cosa sta succedendo nel rapporto tra scuola, genitori e adolescenti. Cosa emerge, quali dinamiche e cosa fare?

Rivedi qui l’intervista.

UNA STRAORDINARIA FOLLIA. Storie di disturbi mentali dietro a grandi leader.

una straordinaria follia

Il disturbo dell’umore può rendere migliore chi è leader?

Sì, secondo Nassin Ghaemi, psichiatra accademico.

Con riferimenti a famosi leader, la tesi di questo psichiatra può essere di utile riflessione anche in relazione all’attualità e alle diverse tipologie di leadership espresse nella gestione delle aziende, perché fornisce una ulteriore chiave di lettura, ed esempi storici afferenti più contesti, a chi studia e/o gestisce organizzazioni e istituzioni con ruoli apicali di responsabilità complessa.

Per saperne di più, leggi  qui la mia recensione sul testo, appena uscita sulla Rivista PANORAMA RISORSE UMANE – MAGGIO 2025.

PRIMO MAGGIO FESTA DEL LAVORO DAL 1889

primo maggio

Tanti sono i diritti acquisiti da fine Ottocento nel mondo del lavoro, ma tante sono ancora le insidie…

L’aggressività distruttiva nel mondo del lavoro. Il mobbing e le altre forme di violenza organizzativa (A. Castiello d’Antonio, Hogrefe, 2025) è un libro molto utile e interessante per la sua completezza sul tema drammaticamente attuale.

Leggi qui la mia recensione pubblicata sulla rivista PANORAMA RISORSE UMANE.

25 Aprile 1945 – 2025: 80 anni per ricordare sempre la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo.

25 aprile

Perché la memoria sia di aiuto a non ripetere il passato nel presente e nel futuro in ogni sua qualsiasi forma.

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.
Primo Levi, “Se questo è un uomo”

Ascolta qui il comunicato di Sandro Pertini del Comitato Liberazione Nazionale del 25 aprile 1945 che proclamò l’insurrezione generale contro i presidi nazifascisti:

https://youtube.com/shorts/FRpDMgYUNhs?si=2K-z57F7FV-fb5AK

Ascolta qui una nota storica in proposito:

ascolta qui Sandro Pertini si racconta: lotta antifascista, esilio e prigionia intervista a cura di Enzo Biagi:

Ascolta qui la testimonianza di Laura, partigiana combattente:

GIOVANI E LAVORO A SKY TG24 TIME LINE

Su GIOVANI E LAVORO sono stata intervistata su SKY TG24 TIMELINE lunedì 14 Aprile dalla giornalista Monica Peruzzi.

Fotografie di scenario, cosa sta succedendo, cosa fanno e possono fare le imprese gli argomenti toccati.

Rivedi qui l’intervista dal minuto 9:28 del video.

COSA POSSIAMO APPRENDERE DAL MONDO DELLO SPIONAGGIO?

ottenere tutto

La spia non è più solo quella che venne dal freddo, ma un soggetto – secondo Hurewitz, autore di OTTENERE TUTTO  – sempre più capace di empatia, intelligenza emotiva, capacità di ascolto, attenzione alla reputazione, creare un rapporto di fiducia con l’interlocutore, comprensione delle diversità, accortezza di cogliere e gestire gli inganni, e di altro ancora. CI CREDERESTE? Tutte queste capacità echeggiano quelle di una leadership positiva e manageriale…  Leggi qui la mia recensione sul libro OTTENERE TUTTO (Apogeo, 2025) sui segreti della negoziazione dal mondo dello spionaggio, appena uscita su PANORAMA RISORSE UMANE- APRILE 2025.