Di fronte a scenari di incertezza Vale il carpe diem e in che senso?
Questo il tema della videointervista del 30 gennaio a RADIONORBA che puoi ascoltare QUI
Di fronte a scenari di incertezza Vale il carpe diem e in che senso?
Questo il tema della videointervista del 30 gennaio a RADIONORBA che puoi ascoltare QUI
Non è quel che sembra. Dentro noi stessi. Spegnere e riaccendere.
Questi i titoli delle tre sessioni del TEDxRoma 2023 in cui un mondo variopinto di speaker di innovazione, cambiamento, scienze, arti e nuovi mestieri, è stato protagonista il 21 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Qui, HO ANCHE AVUTO LA MIA PRIMA VOLTA…SONO ENTRATA NEL METAVERSO, grazie alla possibilità offerta da Engineering, Main Partner presente all’evento.
Tra spogliatoi e partite di calcio, tra visite a musei e incontri cinematografici, sono stata avvolta da questa strana e intensa dimensione in cui ti immergi, e quando ne esci e torni al reale puoi avere un piccolo senso di vertigine, ma vale la pena essere stata in un’altra realtà!
TEDx Roma 2023 è stata come sempre un’esperienza molto interessante, coinvolgente, che suscita fascino, perplessità, incertezze, fiducia. Insomma è specchio della realtà che viviamo e vivremo in un pianeta che cambia: e dovremo tenercelo buono. Con un bel gioco tra umanesimo e scienza che speriamo danzino insieme.
A RadioNorba Videointervista su: Dimissioni volontarie.
Il fenomeno Great Resignation è arrivato anche in Italia. Siamo al terzo posto. Non è una fuga dal lavoro, ma esigenza di ricollocarsi.
Nuove priorità di equilibrio, soprattutto tra i giovani.Grandi imprese praticano nuove soluzioni, anche molte PMI. Benefici per tutti?
Ascolta QUI la videointervista del 23 gennaio in onda su Radio Norba
L’estate, la notte, l’atmosfera e, nel caso di Boscato, la Sicilia sono fonti d’ispirazione e di visione. Perché la sua vacanza con famiglia è stata un viaggio attraverso le tre punte della Trinacria. E queste, nel libro-viaggio dell’autore (founder e amministratore di molte aziende e start up, tra i maggiori esperti di Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il business) diventano i tre pilastri – Cultura, Tecnologia, Persone – su cui costruire e innovare le imprese di oggi.
Su PANORAMA RISORSE UMANE è appena uscita la mia recensione su IN UNA NOTTE D’ESTATE HO VISTO IL FUTURO. Cultura, tecnologia, persone per le aziende di domani di C. Boscato.
Tra Appunti di Viaggio e Spunti dalla Valigia, ecco interrogativi, certezze, associazioni fluide di idee e utili riflessioni strutturate, sistemiche, basate sul valore dei dati e il loro senso per capire come sia un’azienda già consolidata sia una start up possono vedere il futuro.
Leggi QUI la mia recensione
Su questo la video intervista del 16 gennaio su Radio Norba!
Con l’esplosione del lavoro ibrido il tempo trascorso in riunione è cresciuto del 252%.
A seguito della pandemia, il lavoro a distanza ha reso normali le call e le riunioni sono state molto efficienti, nonostante la distanza fisica tra le persone e la difficoltà a mantenere il clima delle relazioni e lo spirito del team. Ma oggi a tre anni di distanza molte aziende registrano l’assuefazione alle riunioni on line e la caduta della loro produttività. Secondo alcune imprese e alcune ricerche, dove si fanno meno call la produttività aumenta e lo stress diminuisce. Cosa si può fare per mantenere i vantaggi delle call e arginare i rischi?
Ascolta la videointervista QUI
Mi fa piacere segnalare che mercoledì 18 gennaio interverrò come speaker al Convegno “La tutela del cittadino: informazione, sanità, cultura, pubblica amministrazione, lavoro, giustizia, scuola, ambiente, sport”, invitata da Paola Donnini, giornalista e ideatrice dell’evento.
Il mio intervento sarà dedicato al tema “Lavoro oggi nella società dell’incertezza”, anche con sguardi sul futuro senso del lavoro.
L’incontro, a cui ho l’onore di partecipare, si svolgerà presso la Camera dei Deputati nella prestigiosa Sala Matteotti e interverranno altri illustri ospiti.
Sarà certamente un incontro interessante e di confronto da più punti di vista.
Iniziare l’anno senza lavoro, tra difficoltà e senso di impotenza, può far chiudere nel pessimismo.
Come rompere questo schema e quali priorità per trovare lavoro?
Clicca QUI e ascolta su questo la mia videointervista del 9 gennaio 2023 a RADIO NORBA.
E’ appena iniziato il 2023 e il clima di ferie per molti non è ancora finito.
Le vacanze con colleghi di lavoro diventati amici è un equilibrio difficile:
può essere un bene per il team e la fiducia reciproca ma ci sono anche dei boomerang.
Ecco alcuni pro e contro delle vacanze con colleghi nella video intervista del 2 gennaio 2023 su RADIO NORBA che puoi vedere QUI
Con un pensiero speciale alle donne iraniane alla guida di una rivoluzione storica per la libertà di un popolo, alle donne ucraine violate che combattono e resistono contro l’invasione russa e alle donne afghane che lottano contro il loro annientamento.
Le festività natalizie sono in arrivo e gli stress non mancano anche in vacanza…
Ne parliamo nella mia videointervista del 19 dicembre a Radio Norba con il Direttore Maurizio Angelillo e Angela Tangorra
Per ascoltarla clicca QUI.…