“Millemé: Chat e supporti alle donne contro la violenza” La mia intervista a Erica Pugliese di Millemé

Chat contro la violenza di genere e  per servizi di più tipi per le donne vittime di violenza.

Il valore fattivo di questi strumenti  e l’azione integrata di più competenze per rispondere ai bisogni reali e concreti delle donne sono il fulcro delle attività professionali di Erica Pugliese e del team di Millemé a Roma. Un esempio a servizio delle donne da diffondere in tutta Italia.

Ho intervistato Erica Pugliese su questi temi e altri interrogativi: ecco il video del dialogo nello spazio virtuale di Stati generali delle donne.

Buona Visione!

“A Casa di Montalbano”. La mia intervista a Ivana Miccichè, Imprenditrice Discovering Sicily

Intervista & Aperitivo con Ivana Miccichè

22 Maggio 2020 – Secondo Andrea Camilleri la donna siciliana è riservata, tenace, determinata, convinta delle proprie idee e pronta a battagliare per esse e, nello stesso tempo, dolcissima, generosa, comprensiva e sensibilissima. Così è Ivana Micciché, imprenditrice di grande esperienza nel turismo siciliano. Poi nella sua vita arriva il Commissario Montalbano e che succede? Questo ed altro nell’intervista dalla casa di Montalbano per l’aperitivo on line di STATI GENERALI DELLE DONNE, che in seguito l’ha nominata Testimonial del Turismo Sostenibile in Sicilia!

Buona Visione!

“Leadership Interpretativa in Varie Direzioni” La mia intervista a Laura Simionato Direttrice D’Orchestra e Docente di Musica

Intervista & Aperitivo Laura Simionato

15 Maggio 2020 – Direttrice d’orchestra, donna di polso, imprenditrice tenace, modesta e coraggiosa, Laura Simionato è modello di quella che è stata chiamata la leadership interpretativa. Insegnare ai ragazzi musica e strumenti anche durante il lockdown non è cosa da poco: lei è ci riuscita con successo e ha diretto un’orchestra di ragazze e ragazzi on line!

Questo ed altro durante l’aperitivo nel salotto virtuale di Stati Generali delle Donne!
Buona Visione

“Cambiamenti Climatici: Politica e Nuove Sfide” La mia intervista a Federico Brocchieri, Delegato Italia all’ONU sul clima

Intervista e Aperitivo
8 Maggio 2020  – Qual è la situazione attuale del cambiamento climatico? Cosa sta facendo l’ONU a livello internazionale per contrastare il problema?
Il #covid19 ha mostrato come l’azione individuale e collettiva possa drasticamente ridurre l’inquinamento, i rifiuti e i gas serra. Si possono fare parecchie cose in Italia per costruire una società più consapevole. Affrontiamo tutto ciò durante l’intervista da me condotta con #StatiGeneraliDlelleDOnne nell’Aperitivo Online 🍹 con Federico Brocchieri, Delegato alle Conferenze dell’ONU sul clima e Esperto di Cambiamenti Climatici e Negoziati.
 
Buona Visione

“Oltre il Covid, quale Sense of Community?” La mia intervista a Roberto Panzarani, esperto di Business Innovation

1 Maggio 2020 –  L’emergenza Covid 19 è esplosiva per scenari economici e sociali del mondo. Innovazione e democrazia partecipativa come si combinano? Cosa ci ha insegnato il 2008 che ancora non hanno o abbiamo capito? I rapporti sociali cambiano nella vita e nelle imprese: il Sense of Community è chiave per affrontare con positività nuove strade di ripresa e di sviluppo per esseri umani e per le imprese. L’innovazione è una questione di mentalità e il viaggio nell’innovazione è apprendimento e trasferimento della conoscenza. Tutto ciò è pane quotidiano di Roberto Panzarani, docente dell’Università Cattolica Roma e di Innovation Management Federal University di Rio de Janeiro. Intervistarlo durante l’Aperitivo On Line di Stadi Generali Delle Donne, condotto da me il Primo Maggio è stato un altro modo affascinante di viaggiare!

Buona Visione!

“Sex and the Covid” La mia intervista ad Adele Fabrizi, Psicologa dell’Istituto di Sessuologia Clinica a Roma

17 aprile 2020 – In tempi di Covid, come cambiano le relazioni e la sessualità? Durante lockdown e prime fasi di ripresa c’è più tempo per tutto, il tempo è sospeso o dilatato … C’ è poi il tasto dolente che riguarda le coppie molto conflittuali e le situazioni di violenze domestiche e di separati in casa: che sta succedendo?

Ne parliamo nell’Aperitivo online di Stati Generali delle Donne, condotto da me il 17 aprile durante questa intervista a Adele Fabrizi, psicoterapeuta, psicologa dell’Istituto di Sessuologia Clinica e docente presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Ci scusiamo per i problemi tecnici avuti durante la diretta.

Buona visione!

https://youtu.be/WtjOvLGP8ss

“Verdi e Puccini in Jazz” La mia intervista a Cinzia Tedesco, Musicista e Jazz Vocalist

24 aprile 2020 – Ecco Cinzia Tedesco, 🎶 musicista e jazz vocalist che va oltre i confini tra i generi musicali. Una donna con molto swing!
Partita da una laurea in informatica senza aver mai abbandonato la musica, arriva al Jazz, con creatività rivede Bob Dylan, scardina le barriere e arriva coraggiosamente e con nuova armonia prima a Verdi’s Mood poi a Mr. Puccini che con la SONY Music diventano altri successi internazionali.
E dice grazie – a suo modo musicale – a chi si impegna strenuamente sul campo contro il #COVID19 per aiutare gli altri.
Di tutto questo e altro, tra una nota musicale e emozionanti interpretazioni in diretta, abbiamo parlato con Cinzia Tedesco nell’ APERITIVO ON LINE di #StatiGeneraliDelleDonne, condotto da me il 24 aprile.

Buona Visione!

La mia intervista sul libro “Conflitti” nell’aula virtuale di Stati Generali delle Donne (VIDEO)

intervista conflitti

Ecco la mia intervista del 10 aprile avvenuta nell’aula virtuale di Stati Generali delle Donne (di cui sono componente del Comitato Scientifico) e condotta dalla Presidente Isa Maggi sul tema del mio ultimo libro CONFLITTI (Giunti, 2019), scritto con il mio collega il Prof. Andrea Castiello D’Antonio). I temi affrontati nell’intervista on line, toccando pure i risvolti attuali dettati dalla quarantena a causa del Covid 19, sono stati sollecitati anche dalle interessanti domande delle partecipanti on line, sulle dinamiche dei diversi tipi di conflitti ed i vari ambienti in cui si manifestano.

L’intervista ha avuto un focus specifico sulle donne, partendo dalle tensioni nei rapporti di coppia, passando per quelle tra colleghi in ambiente lavorativo, fino ad arrivare all’attualissimo tema dello #smartworking, non estraneo all’argomento.  Infatti, per molte donne che “lavorano agile”, travolte da dinamiche di rincorsa all’autoperfezione e di esasperazione del multitasking, anche lo smart working può comportare conflitti, non solo in ambiente familiare, ma soprattutto “nella persona”, a causa degli elevati livelli di iperstress e di ambivalenze che questa nuova modalità di lavoro può implicare se gestita in modo sbagliato e senza argini.

Vi propongo dunque qui  -> https://bit.ly/3cldtfq la mia intervista dove potrete approfondire l’argomento, trovando anche qualche consiglio su come gestire e riconoscere i conflitti.

Vi auguro una buona visione e vi ringrazio in anticipo!

Sentiero, Consapevolezza, Alleanza.

Ecco la mia intervista sul tema a cura di AIF (aprile 2020)

I quesiti proposti da AIF su questi tre concetti-parole sono state rivolte a vari professionisti che operano nell’ambito HR e riguardano le seguenti considerazioni e interrogativi nella vita d’impresa rispetto al  rapporto azienda/persone/sviluppo: “Come intraprendere un nuovo percorso professionale? Quale sentiero seguire? A rispondere a questa domanda ci può aiutare il “Qui ed ora” della nostra consapevolezza. Sicuramente per portare a termine questa esperienza ci sarà molto d’aiuto stringere alleanze”.

Clicca qui per leggere l’intervista -> Sentiero, Consapevolezza, Alleanza.