PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CONFLITTI” – MILANO 7 FEBBRAIO 2020

Continuano gli eventi dedicati a “Conflitti” in collaborazione con Psicologia Contemporanea e Libraccio.
Ne parliamo con il Prof. Andrea Castiello D’Antonio, Sonia Malaspina (H.R. Danone) e Elvira Serra (Corriere della Sera) venerdì 7 febbraio 2020 a Milano alle ore 18:00 da Libraccio in viale Romolo 9.
Non mancate, vi aspettiamo!

Presentazione del libro “Conflitti” – Roma, 31 gennaio 2020

Vi invito con piacere alla presentazione del mio libro “Conflitti” scritto con il Prof. Andrea Castiello d’Antonio. Avremo l’occasione di incontrarci e di parlare di come gestire i conflitti in ogni tipo di relazione.
Ci vediamo venerdì 31 Gennaio 2020!

Buon Natale e Buon Anno Nuovo

Un caloroso augurio di Buon Natale e di un 2020 pieno di soddisfazioni e cambiamenti positivi!

Da Luciana d’Ambrosio Marri
Sociologa del Lavoro, Consulente di Management e Counselor
📍 Viale Pinturicchio 58 (zona Roma Nord)
📧 lucianadambrosiomarri@gmail.com
📞 347 855 1024

Buon Natale caminetto

OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Appello per uomini veri!

Giornata contro la violenza sulle donne

Cari uomini veri,

le donne sono spesso vittime di ex che non accettano di essere ex, le donne che denunciano sono ancora poche anche perché sono lasciate spesso sole pur di fronte alla denuncia di violenze che sono pesanti e difficili da affrontare. I dati ISTAT mostrano che tre milioni e 700mila donne hanno interrotto relazioni violente: separate e divorziate le più a rischio.

uomoIl Codice Rosso aiuta ma non basta. La violenza contro le donne è linguaggio e comportamento, è cultura. In questo giorno e non solo in questo giorno, i veri uomini, cioè coloro che si rifiutano di essere omologati ai machisti, gli uomini veri che come tali rifiutano l’amore violento che amore non è, è importante che dicano NO, che ci mettano la faccia, che si impegnino in una battaglia insieme alle donne, per isolare quei finti uomini che con battute di infimo livello, con provocazioni, con atteggiamenti e linguaggi machisti, nascondendosi dietro il potere di ruolo e della forza fisica, continuano a perpetrare culture e comportamenti che diffondono, praticano e rinforzano la violenza sulle donne.
Solo i veri uomini dicono basta concretamente alla violenza sulle donne.

Quindi, cari uomini veri metteteci la faccia e fatevi sentire!!

Per non dimenticare dopo il 25 novembre: A Milano, Ospedale S. Carlo, dal 21 novembre c’è una mostra con le radiografie delle vittime di violenza e consiglio di dare anche solo un’occhiata per capire la realtà, ben oltre le parole.

Cerimonia per lo ‘Standout Woman Award 2019’

Luciana d'Ambrosio Marri con Rosa Patrone, Generale dei Carabinieri

Evento Standout Woman Award 2019

Alla Sala della Regina a Montecitorio, ho avuto l’occasione di partecipare a questo evento speciale, di cui sono state protagoniste donne professioniste portatrici di ricche esperienze professionali e umane. Sono donne esempi positivi di alta professionalità in differenti ambiti di lavoro e di quel valore aggiunto a 360 gradi che le donne possono portare dove operano con passione, elevate responsabilità e competenza.

Il premio fa parte del progetto PromAzioni360 – Donne Territorio Cultura che vuole sviluppare cultura, territori e valorizzare i talenti femminili, le loro qualità e caratteristiche.
Poco prima della Cerimonia ho intervistato una delle donne premiate, Rosa Patrone, Generale dei Carabinieri.
Conoscerla e intervistarla è stato un vero piacere e un grande onore.

Ecco l’intervista:

 

 

 

“Ragazze oggi scienziate domani, oltre il tabù della scienza!”, questo il tema del mio intervento al CNEL

Oggi, al CNEL – Consiglio Nazionale Dell’economia e Del Lavoro, in occasione della Giornata Internazionale delle Bambine, durante l’incontro “Girls just wanna do STEM” organizzato da EWMD ITALY di cui sono socia, sono stata intervistata sul tema “Ragazze oggi scienziate domani, oltre il tabù della scienza” da Claudia Ricchetti, avvocata e consigliera di amministrazione.
Poi la narrazione di alcune protagoniste scienziate delle materie STEM (Science, Technology, Engeneering, Mathematics), ha centrato l’incontro, rivolto alle studentesse e agli studenti di alcune scuole superiori romane, sull’obiettivo di avvicinare le ragazze a queste discipline facendo capire come esse siano presenti nella nostra quotidianità e quali opportunità si hanno studiandole e per il proprio sviluppo professionale futuro.

Elena Pettinelli con Fulvia AstolfiLa Scienziata Elena Pettinelli ha ricevuto il premio ‘She Made a Difference 2019‘ da Fulvia Astolfi, Presidente EWMD Roma.

Ho dedicato un libro alle STEM Ladies ed è possibile approfondire l’argomento sulle materie STEM nel mio sito web “STEM Ladies, scienza e bellezza oltre i pregiudizi”.

Scarica gratis il libro YES We STEM  che ho curato con Flavia Marzano e Emma Pietrafesa, e dove ho scritto il primo capitolo, dedicato, appunto al rapporto tra donne, scienza e pregiudizi.

 

Il mio intervento:

 

 

Sviluppo Sostenibile? Siamo sulla buona strada ma…

Sullo sviluppo sostenibile siamo sulla buona strada per fare qualche goal ma non è finita qui. C’è parecchio da fare per centrare 17 reti

Questo è in estrema sintesi quello che emerge tra precisi dati e considerazioni dal Rapporto Asvis 2019, presentato il 4 ottobre a Roma. Sviluppo sostenibile ASVISAlla presenza del Presidente Mattarella, del Presidente della Camera Fico, del Presidente di ASVIS Stefanini e di altre illustri autorità, Enrico Giovannini, il portavoce di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ha presentato l’annuale indagine: qualche dato è incoraggiante, altri sono sconfortanti – almeno  quelli che indicano i passi indietro dell’Italia – ma molti altri no. “Nel suo percorso verso i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, l’Italia migliora in 9 (salute, uguaglianza di genere, condizione economica e occupazionale, innovazione, disuguaglianze, condizioni delle città, modelli sostenibili di produzione e consumo, qualità della governance e cooperazione internazionale), peggiora in 6 (povertà, alimentazione e agricoltura sostenibili, acqua e strutture igienico-sanitarie, sistema energetico, condizione dei mari ed ecosistemi terrestri) ed è stabile per l’educazione e lotta al cambiamento climatico” (Puoi rivedere e ascoltare la presentazione cliccando qui ).

Dobbiamo tenere conto che i tempi praticamente sono già scaduti per gli obiettivi ONU 2020, e non siamo messi bene, ma abbiamo davanti l’altro orologio che segna il 2030 come altro tempo entro cui centrare efficacemente i 17 obiettivi. Servono politiche e fatti. Servono condivisione e serietà di percorsi, servono consapevolezza e fattività, e anche il mondo dell’informazione può darsi da fare per contribuire ai 17 goal, come è emerso dal confronto tra giornalisti e giornaliste durante il talk guidato da Giovannini dopo le relazioni di merito e istituzionali, compresa quella di Gualtieri, ministro dell’economia.

I dati e le idee concrete illustrate durante la presentazione hanno smosso parecchio le acque della attenta platea, e suscitato varie domande da sciogliere concretamente.

E tu cosa fai per lo sviluppo sostenibile della tua azienda e della tua vita? Anche tu sei parte del Pianeta Terra e puoi fare qualcosa per il benessere attuale e futuro della vita di tutti. Miglioriamo la nostra vita e garantiamo la vita alle future generazioni, lasciando nelle loro mani la possibilità di vita umana.

Se vuoi una mano in termini di focus su Benessere Organizzativo e Personale, puoi approfondire il tema nella sezione dedicata all’interno del mio sito e contattarmi per un primo incontro gratuito.

Dott.ssa Luciana D’Ambrosio Marri

Indirizzo  Viale Pinturicchio 58 – 00196 Roma
Telefono 347 855 1024 (anche WhatsApp)
Mail  lucianadambrosiomarri@gmail.com

Pagina Facebook
Profilo Likedin

Diversità e inclusione: una scelta etica e vincente!

Diversity Management

Tutte le ricerche sul tema dimostrano dati alla mano che sia in azienda sia nel sociale i gruppi basati sul confronto tra persone di differenti culture, genere, età, abilità, religione, nascono migliori idee, soluzioni, prospettive e capacità per affrontare situazioni difficili e complesse.

Invece i gruppi omogenei spesso si dimostrano autoreferenziali, privi della capacità di sguardo aperto e verso le sfumature. In pratica l’inclusione non è solo una questione di correttezza, di giustizia, di una cosetta non da poco che è la democrazia. É anche un fattore di successo in qualsiasi ambito.

Smettiamola allora, a proposito di generi donne e uomini, di vedere panel congressuali di soli uomini, o governi quasi solo in giacca e cravatta, non ne possiamo più, sono antichi, sono pavidi, altro che uomini coraggiosi! E sono pure in parte stupidi perché preferiscono il loro bel potere qui e ora, piuttosto che un potere basato sulla effettiva capacità di soluzione dei problemi, cosa che garantirebbe la prosecuzione del consenso, della autorevolezza, della credibilità!

Global InclusionAl Global Inclusion di Bologna, l’11 settembre si è discusso di valorizzazione delle differenze, con esempi positivi di aziende e persone che si danno da fare sul serio e  costruiscono e toccano con mano l’inclusione come fattore vincente.

Se vuoi affrontare la questione come azienda per la valorizzazione delle differenze, affronto anche il Diversity Management nel mio sito, ed è possibile contattarmi al 3478551024 per saperne di più e per concordare un primo appuntamento.

Conflitti. Come leggere e gestire i contrasti per vivere bene.

Conflitti. Come leggere e gestire i contrasti per viver bene

Il nuovo libro di Luciana d’Ambrosio Marri e Andrea Castiello d’Antonio.

Conflitti. Come leggere e gestire i contrasti per vivere bene“Se guardiamo il conflitto nel XXI secolo, e andiamo coraggiosamente oltre l’atlante delle guerre nel mondo, possiamo osservare più da vicino tanti tipi di conflitto o divergenza sia come spettatori o sia perché ne siamo direttamente coinvolti: nella vita privata e/o in quella lavorativa.

Ci piaccia o no il conflitto è possibile e, per certi versi, inevitabile, come condizione umana. Quindi dobbiamo imparare a conviverci, cercando però due cose, anzi tre.  La prima è cercare di farci, e farci fare dagli altri, il meno male possibile; la seconda è quella di prevenire situazioni di alta tensione che renderebbero difficoltosa la nostra lucidità per uscirne bene; la terza è cercare di trasformare il conflitto in una condizione da cui possiamo trovare vie di uscita non solo onorevoli, ma addirittura vantaggiose, per noi e contemporaneamente per le altre persone coinvolte.

Impossibile? No. Difficile? Talvolta sì. Possibile? Certo!

Come? Non ci vuole una bacchetta magica, ma servono esempi, approcci e chiavi di lettura che diventano tecniche e strumenti concreti a misura di chi legge al fine di prevenire e gestire il conflitto per vivere bene.

Per questo io con il Prof. Andrea Castiello d’Antonio abbiamo scritto questo libro.

Buona lettura!

Luciana d’Ambrosio Marri

*******************************

È possibile acquistare il libro “Conflitti. Come leggere e gestire i contrasti per vivere bene” in libreria e on line

ACQUISTA L’E-BOOK su GiuntiEditori.it

ACQUISTA L’E-BOOK su Amazon Prime

LEGGI LA RECENSIONE pubblicata da NoiDonne.org

LEGGI LA RECENSIONE pubblicata da Panorama Risorse Umane

GUARDA LA PRESENTAZIONE  a Roma – gennaio 2020

GUARDA L’INTERVISTA AGLI AUTORI – gennaio 2021

GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’E-BOOK – dicembre 2021

SE NE E’ PARLATO ANCHE ALLA BIBLIOTECA DI GENERE VILLA GAIA – novembre 2023

Leggi un estratto del libro.