È nata l’Alleanza delle Donne. 27 giugno 2020: una data da non dimenticare!

Alleanza delle donne

L’Alleanza delle Donne, ormai irrinunciabile e irrimandabile basata sul fare, trasversale nelle posizioni ideologiche, ha preso il via nell’incontro del 27 giugno di #StatiGeneraliDelleDonne, a cui hanno aderito centinaia di associazioni e esponenti di spicco del mondo professionale e imprenditoriale, OBIETTIVO: dare il proprio fattivo contributo per scrivere un ‘Piano nazionale per l’Occupazione femminile’ centrato su azioni e proposte concrete per lo sviluppo del Paese, del Pil e del benessere collettivo. Senza le donne non si può fare e non c’è ripresa. Lo dicono anche i numeri.

LA PARITA’ E’ PRIORITA’ PER LO SVILUPPO. Idee, energie e competenze delle donne ci sono.

Qui di seguito il mio intervento propositivo durante l’incontro.

https://youtu.be/net-XVd25Cg

Per saperne potete consultare QUI l’articolo uscito su Ansa.it

“Parità e Priorità – Bussole e Strumenti” La mia intervista a Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale ISTAT

parità e opportunità linda sabbadini

Linda Laura Sabbadini è scienziata statistica italiana di chiara fama nel campo della Statistica sociale, pioniera delle statistiche e degli studi di genere. Direttrice Centrale dell’Istat e editorialista, ha fatto parte della Task Force Colao. In questa intervista/aperitivo ci racconta la sua avventura nella task force, lo spirito del lavoro, questioni aperte, e offre importanti bussole per le donne e per le scelte politiche strategiche obbligate se vogliamo che il dramma del Covid sia un’opportunità non più derogabile per azioni integrate e concrete per la parità delle donne e lo sviluppo democratico del nostro Paese. Dallo spazio virtuale di #StatiGeneraliDelleDonne ecco l’intervista che ho condotto con Linda Laura Sabbadini.

Buona Visione!

Vi invito a scoprire le altre interviste degli aperitivi di #StatiGeneraliDelleDonne sul mio CANALE YOUTUBE oppure a contattarmi se siete interessati ad un colloquio -> CONTATTI

“Pari Opportunità: Un percorso Gioco” La mia intervista a Patrizia Tomasich, presidente di Explora

pari opportunità

Ecco PARI, un percorso interattivo particolare sulle Pari Opportunità per superare gli stereotipi. Come funziona, quali focus ha il percorso, come reagiscono bambine, bambini e genitori? Ne parliamo con Patrizia Tomasich la fondatrice di EXPLORA, il Museo dei Bambini a Roma, avanguardia per la sperimentazione e il gioco educativo e creativo per l’infanzia….ma forse anche gli adulti imparano parecchio!

Buona Visione!

Vi invito a scoprire le altre interviste degli aperitivi di #StatiGeneraliDelleDonne sul mio CANALE YOUTUBE.

“Donne di Denari” La mia intervista a Donatella Visconti, prima donna presidente di banca, ora di Asso112

donne di denari intervista a Donatela Visconti

Donatella Visconti, ospite dell’aperitivo on line nel salotto di #StatiGeneraliDelleDonne, è tra le più importanti “Donne di Denari” in Italia. Prima presidente di una banca, e ora di Asso112, Associazione confidi italiani, in questa mia intervista Donatella Visconti  racconta la sua esperienza nel mondo della finanza, cosa sta succedendo per i finanziamenti alle imprese in questo periodo di grande difficoltà e il rapporto tra donne e denaro.

Buona Visione!

Segui le altre mie interviste sul mio Canale Youtube.

“La casa siamo tutte?” La mia intervista a Maura Cossutta, Presidente della Casa Internazionale delle Donne

Maura Cossutta intervista

Maura Cossutta racconta La Casa internazionale delle Donne nella mia intervista.

1976: nasce la Casa delle Donne con occupazione di palazzo Nardini di Via del Governo Vecchio: storia di aiuti alle donne, battaglie, sgomberi, assegnazioni, sfratti!

1983: nasce a via della Lungara la Casa Internazionale delle Donne di Roma con finalmente una sede nel palazzo del Buon Pastore a Via della Lungara.

Con Maura Cossutta, Presidente della Casa Internazionale delle donne, medico, già Parlamentare, da sempre impegnata  sul fronte sociale, politico, sulla sanità e sulle donne anche migranti durante l’aperitivo on line cerchiamo di capire: Come sono cambiate le donne dagli anni Settanta? Se post Covid la Ripartenza è donna, secondo tutti i numeri e gli studiosi, perché nelle task force è andata così e non solo lì? Domande e questioni aperte…

 

“Millemé: Chat e supporti alle donne contro la violenza” La mia intervista a Erica Pugliese di Millemé

Chat contro la violenza di genere e  per servizi di più tipi per le donne vittime di violenza.

Il valore fattivo di questi strumenti  e l’azione integrata di più competenze per rispondere ai bisogni reali e concreti delle donne sono il fulcro delle attività professionali di Erica Pugliese e del team di Millemé a Roma. Un esempio a servizio delle donne da diffondere in tutta Italia.

Ho intervistato Erica Pugliese su questi temi e altri interrogativi: ecco il video del dialogo nello spazio virtuale di Stati generali delle donne.

Buona Visione!

“A Casa di Montalbano”. La mia intervista a Ivana Miccichè, Imprenditrice Discovering Sicily

Intervista & Aperitivo con Ivana Miccichè

22 Maggio 2020 – Secondo Andrea Camilleri la donna siciliana è riservata, tenace, determinata, convinta delle proprie idee e pronta a battagliare per esse e, nello stesso tempo, dolcissima, generosa, comprensiva e sensibilissima. Così è Ivana Micciché, imprenditrice di grande esperienza nel turismo siciliano. Poi nella sua vita arriva il Commissario Montalbano e che succede? Questo ed altro nell’intervista dalla casa di Montalbano per l’aperitivo on line di STATI GENERALI DELLE DONNE, che in seguito l’ha nominata Testimonial del Turismo Sostenibile in Sicilia!

Buona Visione!

“Leadership Interpretativa in Varie Direzioni” La mia intervista a Laura Simionato Direttrice D’Orchestra e Docente di Musica

Intervista & Aperitivo Laura Simionato

15 Maggio 2020 – Direttrice d’orchestra, donna di polso, imprenditrice tenace, modesta e coraggiosa, Laura Simionato è modello di quella che è stata chiamata la leadership interpretativa. Insegnare ai ragazzi musica e strumenti anche durante il lockdown non è cosa da poco: lei è ci riuscita con successo e ha diretto un’orchestra di ragazze e ragazzi on line!

Questo ed altro durante l’aperitivo nel salotto virtuale di Stati Generali delle Donne!
Buona Visione

“Cambiamenti Climatici: Politica e Nuove Sfide” La mia intervista a Federico Brocchieri, Delegato Italia all’ONU sul clima

Intervista e Aperitivo
8 Maggio 2020  – Qual è la situazione attuale del cambiamento climatico? Cosa sta facendo l’ONU a livello internazionale per contrastare il problema?
Il #covid19 ha mostrato come l’azione individuale e collettiva possa drasticamente ridurre l’inquinamento, i rifiuti e i gas serra. Si possono fare parecchie cose in Italia per costruire una società più consapevole. Affrontiamo tutto ciò durante l’intervista da me condotta con #StatiGeneraliDlelleDOnne nell’Aperitivo Online 🍹 con Federico Brocchieri, Delegato alle Conferenze dell’ONU sul clima e Esperto di Cambiamenti Climatici e Negoziati.
 
Buona Visione

“Oltre il Covid, quale Sense of Community?” La mia intervista a Roberto Panzarani, esperto di Business Innovation

1 Maggio 2020 –  L’emergenza Covid 19 è esplosiva per scenari economici e sociali del mondo. Innovazione e democrazia partecipativa come si combinano? Cosa ci ha insegnato il 2008 che ancora non hanno o abbiamo capito? I rapporti sociali cambiano nella vita e nelle imprese: il Sense of Community è chiave per affrontare con positività nuove strade di ripresa e di sviluppo per esseri umani e per le imprese. L’innovazione è una questione di mentalità e il viaggio nell’innovazione è apprendimento e trasferimento della conoscenza. Tutto ciò è pane quotidiano di Roberto Panzarani, docente dell’Università Cattolica Roma e di Innovation Management Federal University di Rio de Janeiro. Intervistarlo durante l’Aperitivo On Line di Stadi Generali Delle Donne, condotto da me il Primo Maggio è stato un altro modo affascinante di viaggiare!

Buona Visione!