25 APRILE 1945 E MONDO DEL LAVORO

Valore della memoria e mondo del lavoro 78 anni fa. Quale era la situazione in Italia nel 1945?
Ne abbiamo parlato proprio a Radio Norba il 24 aprile per celebrare l’Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Ecco qui sotto l’intervista

QUITTOK: DIMISSIONI IN DIRETTA

quittok dimissioni in diretta trend virale tiktok

Sta prendendo piede la moda delle dimissioni in diretta e di condividere anche su Tit Tok questo momento.

Della serie: ti faccio vedere come mi dimetto!

Stiamo parlando del QUITTOK, e chi lo fa ottiene molto successo virale.

Che sta succedendo? Su questo ecco QUI la videointervista in onda su RADIONORBA lunedì 17 aprile

ODISSEA NELLO SPAZIO… DI LAVORO – Il mio articolo

articolo su oersonale e lavoro odissea nello spazio di lavoro scritto da luciana d'ambrosio marri sociologa del lavoro

Viviamo un’Odissea nello spazio… di lavoro con profondi cambiamenti, veloci ritmi e nuovi scenari.

Servono nuovi sguardi e nuove tutele riguardo vari aspetti: dal senso del lavoro alle differenze generazionali, dallo smart working alla gig economy, dall’inclusione alle pari opportunità, dalle risorse disumane al benessere organizzativo, dall’intelligenza artificiale al metaverso nel mondo del lavoro.

Su questi temi, su quali nuove forme di tutela servono e con quali significati, da un punto di vista psico-sociale, è centrato il mio articolo appena pubblicato su PERSONALE E LAVORO (aprile 2023). Leggilo QUI.

CONGEDO ORIGINALE – LA MIA RECENSIONE

Come superare il tabù della paura della maternità nelle imprese?

Il CONGEDO ORIGINALE di Sonia Malaspina e Marialaura Agosta è un testo molto utile e concreto per capire ragioni e pregiudizi alla base di questo tabù ancora diffuso, ma anche per capire come un’azienda (in questo caso DANONE ITALIA GRECIA dove entrambe le autrici sono ai vertici – Malaspina come Direttrice Risorse Umane e Agosta come Inclusive Diversity Manager – ) può superarlo e costruire una politica reale a favore della genitorialità, oltre le mode, di significato non solo di numeri di business ma anche etico e sociale. Un significato di valore della genitorialità in tutti i sensi.

Leggi QUI la mia recensione su IL CONGEDO ORIGINALE, appena pubblicata su PANORAMA RISORSE UMANE

 

GIOVANI E AGRICOLTURA

All’apertura della 55esima edizione di Vinitaly, Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha detto:

“I RAGAZZI SENZA LAVORO VADANO A LAVORARE NEI CAMPI”

Certamente lavorare nei campi è dignitoso come qualsiasi altro lavoro.

Ma siamo sicuri che sia questo il punto?

Ecco sul tema la mia videointervista su Radio Norba il 3 aprile 2023

IL VERO SENSO DELLA VITA

Su questo tema sono stata ospite di Barbara Palombelli il 4 aprile a FORUM su CANALE 5.

A partire dal caso del giorno che vede protagonisti fratello e sorella prima e dopo la morte dei genitori, abbiamo parlato dei cambiamenti sociali e individuali a proposito di elaborazione del lutto, senso della vita, simboli, riti e molto altro.

Puoi rivedere l’intera puntata con i miei interventi QUI

DONNE NELLA SCIENZA – LA MIA RECENSIONE

È appena stata pubblicata su Panorama Risorse Umane la mia recensione sul libro “Donne Nella Scienza”.

Sfatare miti e stereotipi all’origine di pregiudizi, scoperte sottratte, studi di neuroimaging e altro sono temi alla base del testo di Maria Pia Abbracchio e di Marilisa D’Amico.

Questo libro è utile a chiunque operi nelle aziende sia in ambito STEM sia in ambiti meno scientifici, perché sono descritti anche modi di dire e fare ancora visibili nei comportamenti organizzativi e alla base di decisioni e scelte apparentemente razionali e “neutre”.

Clicca QUI per leggere la mia recensione ->

LAVORARE CON L’ORA LEGALE

Risparmio di energia elettrica e meno inquinamento di anidride carbonica. Questi alcuni vantaggi dell’ora legale.  Ma come reagiamo sul lavoro?

Ecco la video intervista su RADIO NORBA in onda il 27 marzo