CONGEDO ORIGINALE – LA MIA RECENSIONE

Come superare il tabù della paura della maternità nelle imprese?

Il CONGEDO ORIGINALE di Sonia Malaspina e Marialaura Agosta è un testo molto utile e concreto per capire ragioni e pregiudizi alla base di questo tabù ancora diffuso, ma anche per capire come un’azienda (in questo caso DANONE ITALIA GRECIA dove entrambe le autrici sono ai vertici – Malaspina come Direttrice Risorse Umane e Agosta come Inclusive Diversity Manager – ) può superarlo e costruire una politica reale a favore della genitorialità, oltre le mode, di significato non solo di numeri di business ma anche etico e sociale. Un significato di valore della genitorialità in tutti i sensi.

Leggi QUI la mia recensione su IL CONGEDO ORIGINALE, appena pubblicata su PANORAMA RISORSE UMANE

 

GIOVANI E AGRICOLTURA

All’apertura della 55esima edizione di Vinitaly, Il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha detto:

“I RAGAZZI SENZA LAVORO VADANO A LAVORARE NEI CAMPI”

Certamente lavorare nei campi è dignitoso come qualsiasi altro lavoro.

Ma siamo sicuri che sia questo il punto?

Ecco sul tema la mia videointervista su Radio Norba il 3 aprile 2023

IL VERO SENSO DELLA VITA

Su questo tema sono stata ospite di Barbara Palombelli il 4 aprile a FORUM su CANALE 5.

A partire dal caso del giorno che vede protagonisti fratello e sorella prima e dopo la morte dei genitori, abbiamo parlato dei cambiamenti sociali e individuali a proposito di elaborazione del lutto, senso della vita, simboli, riti e molto altro.

Puoi rivedere l’intera puntata con i miei interventi QUI

DONNE NELLA SCIENZA – LA MIA RECENSIONE

È appena stata pubblicata su Panorama Risorse Umane la mia recensione sul libro “Donne Nella Scienza”.

Sfatare miti e stereotipi all’origine di pregiudizi, scoperte sottratte, studi di neuroimaging e altro sono temi alla base del testo di Maria Pia Abbracchio e di Marilisa D’Amico.

Questo libro è utile a chiunque operi nelle aziende sia in ambito STEM sia in ambiti meno scientifici, perché sono descritti anche modi di dire e fare ancora visibili nei comportamenti organizzativi e alla base di decisioni e scelte apparentemente razionali e “neutre”.

Clicca QUI per leggere la mia recensione ->

LAVORARE CON L’ORA LEGALE

Risparmio di energia elettrica e meno inquinamento di anidride carbonica. Questi alcuni vantaggi dell’ora legale.  Ma come reagiamo sul lavoro?

Ecco la video intervista su RADIO NORBA in onda il 27 marzo

 

 

FELICITA’ E LAVORO

In occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo in una intervista su Radio Norba abbiamo parlato di felicità e lavoro.

Molte sono le grandi, piccole e medie imprese che si muovono per favorire benessere dei dipendenti con varie politiche e strumenti a vantaggio comune.

Cosa può rendere felici sul lavoro? Ed è proprio felicità?

Ecco la video intervista su RADIO NORBA il 20 marzo

ERRORI E FALLIMENTI SUL LAVORO

Ci sono errori, fallimenti e fallimenti di successo, quelli per cui scopriamo qualcosa proprio perché noi o qualcuno ha sbagliato. Nella vita e sul lavoro rompere il tabù dell’omertà verso l’errore o del far finta di nulla è importante. Non è facile ma si può fare e ne vale la pena.

Su questo ecco QUI l’intervista a Radio Norba il 13 marzo

FRANCOBOLLO DELLE IMPRENDITRICI E IMPEGNO QUOTIDIANO

Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Mise) è stato presentato l’8 marzo 2023, il FRANCOBOLLO DEDICATO ALLE IMPRENDITRICI.

Ho avuto il piacere di partecipare a questa importante occasione come componente del Comitato Scientifico di Stati Generali delle Donne, che ha sostenuto questa iniziativa con altre associazioni per la promozione dell’imprenditoria femminile.

Il Francobollo delle Imprenditrici è un importante riconoscimento al valore e al contributo delle imprese italiane guidate da donne.

Investire nell’imprenditoria femminile significa valorizzare competenze e favorire in modo determinante lo sviluppo del Paese.

Ecco la presentazione del Francobollo clicca QUI

Dobbiamo guardare al presente e al futuro. Perché è importante l’impegno quotidiano in difesa di diritti conquistati e sviluppare la parità in tutti i campi?

Su questo ed altro, leggi QUI la mia intervista su IL MESSAGGERO dell’8 marzo 2023.